paracetamolo-1200x848.jpg
08/Lug/2025

L’ibuprofene è uno dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) più utilizzati per il trattamento del dolore, dell’infiammazione e della febbre. Grazie alle sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antipiretiche, è indicato in molte condizioni comuni come mal di testa, dolori articolari e muscolari, mal di denti e dolori mestruali.

Nonostante la sua efficacia, l’ibuprofene deve essere assunto con cautela per minimizzare il rischio di effetti collaterali, come problemi gastrici, renali o cardiovascolari.

Quando utilizzarlo? L’ibuprofene è indicato per il trattamento di:

  • Mal di testa
  • Dolori articolari e muscolari
  • Febbre
  • Infiammazioni, come artrite o dolori mestruali

Dosaggio consigliato

  • Per gli adulti: 200-400 mg ogni 4-6 ore, con un massimo di 1200 mg al giorno.
  • Per i bambini: il dosaggio viene calcolato in base al peso .

Controindicazioni e precauzioni L’ibuprofene può causare irritazione gastrica, ulcere e problemi renali se assunto in modo prolungato o in dosi elevate. È sconsigliato in pazienti con disturbi gastrici, insufficienza renale o in terapia con anticoagulanti.

Conclusione Per qualsiasi dubbio sulla scelta dell’antifiammatorio più adatto alle tue esigenze, consulta il tuo farmacista o medico di fiducia.


pappa-reale-1200x848.jpg
03/Ott/2024

La pappa reale è una secrezione bianca-giallastra prodotta dalle api operaie e costituisce un super-alimento per l’ape regina ma anche per l’uomo.

La pappa reale contiene mediamente:

  • acqua;
  • proteine e aminoacidi;
  • zucchero, in particolare fruttosio e glucosio;
  • lipidi;
  • vitamine, tra cui la vitamina C e quelle del gruppo B;
  • sali minerali, tra cui potassio, calcio, sodio, zinco, rame e ferro;
  • enzimi;
  • polifenoli

La pappa reale ha un’attività ANTIOSSIDANTE, mediante cui contrasta l’azione dei radicali liberi, che si formano soprattutto a causa di:

  • stress
  • infiammazione
  • infezione

La pappa reale svolge un’azione immunostimolante, che permette di rafforzare le difese immunitarie. In questo modo, favorisce una migliore risposta alle aggressioni esterne e sostiene l’organismo durante i cambi di stagione.

Utile per contrastare lo stress, la pappa reale è di sostegno nei periodi di studio e di attività sportiva intensa, migliorando sia il rendimento fisico che quello mentale.


acido-ialuronico-1200x848.jpg
04/Set/2024

L’acido ialuronico, da un punto di vista chimico, è un glicosaminoglicano, ovvero uno zucchero.

E’ un componente essenziale della pelle.

L’acido ialuronico viene prodotto fisiologicamente dal corpo umano e ricopre diverse funzioni:

  • stimola la sintesi del collagene e del tessuto connettivo;
  • sostiene l’elasticità, la turgidità e l’idratazione della pelle;
  • ammortizza e lubrifica la cute.

Con l’avanzare dell’età la capacità della pelle di produrre acido ialuronico diminuisce portando disidratazione, secchezza e la comparsa di rughe.

L’utilizzo di alcuni prodotti cosmetici, contenenti l’attivo, aiutano a restituire idratazione profonda, luminosità e permettono il riempimento delle prime rughe (tramite un’azione filler).

Importante sapere è che nei cosmetici possiamo trovare diverse tipologie di acido ialuronico, con differenti pesi molecolari. Tale caratteristica rende più o meno assorbibile l’attivo.

 

Troviamo l’acido ialuronico in diverse forme cosmetiche come sieri, creme e maschere.

Nei cosmetici viene indicato con questi termini INCI: hyaluronic acid o sodium hyaluronate.


betacarotene-1200x848.jpg
03/Lug/2024

Il BETA-CAROTENE è un potente antiossidante che appartiene al gruppo dei carotenoidi.

Il beta-carotene viene trasformato in Vitamina A.

Tale molecola è utile per la stimolazione del sistema immunitario, per la prevenzione di disturbi alla vista e per il mantenimento della pelle.

ll BETA-CAROTENE si trova in molti alimenti comuni come carote,albicocche, melone, sedano, pomodoro e molti altri.

Essendo una molecola lipidica, per favorirne l’assorbimento, è necessario assumerla insieme a grassi sani.  

Il beta-carotene agisce da agente fotoprotettore per la pelle, ovvero permette una neutralizzazione dei radicali liberi che si formano dall’esposizione alle radiazioni ultraviolette. Proprio per questa proprietà, il beta-carotene diminuisce la probabilità di sviluppare eritema e scottature.

IMPORTANTE è ricordare che il betacarotene non sostituisce i filtri solari, ma ne coadiuva l’azione.


scrub-1200x796.jpg
30/Mag/2024

Lo scrub è un’esfoliante che rimuove le cellule morte dalla superficie della pelle rivelando un colorito più luminoso e radioso.

L’uso regolare dello scrub oltre a migliorare la pelle è utile per:

  • migliorare la circolazione e il drenaggio linfatico migliorando l’aspetto della cellulite;
  • stimolare il turnover cellulare
  • aiutare l’assorbimento di lozioni, sieri e creme e oli ottenendo risultati più intensivi.

Esistono tre tipologie di scrub:

  • Enzimatico
  • Meccanico
  • -Chimico

Ognuno ha delle caratteristiche che si possono adattare alle nostre pelli.

Lo scrub enzimatico: permette un esfoliazione naturale e delicata, grazie alla presenza di enzimi proteolitici che normalmente sono presenti nella pelle. E’ consigliato per pelli sensibili.

lo scrub chimico: è costituito da un mix di acidi, tra cui acido salicilico e acido glicolico.

Lo scrub meccanico: è tra i più comuni scrub. Presenta microsfere/granuli che agiscono come leviganti delicati, permettendo la rimozione delle cellule morte.

Per completare la tua beauty routine di viso e corpo inserisci l’esfoliazione una o due volte a settimana in base alla tua tipologia di pelle e al tipo di prodotto che stai utilizzando


vitaminak-1200x848.jpg
17/Mag/2024

La vitamina K2 è una vitamina liposolubile che viene sintetizzata dai batteri dell’intestino e si trova in alcuni alimenti. È diversa dalla vitamina K1 (filochinone), che si trova nelle verdure a foglia verde come gli spinaci e il cavolo. La vitamina K2 ha diversi sottotipi; i due più comuni sono MK-4 e MK-7.

Uno dei ruoli principali della vitamina K2 è quello di attivare le proteine che aiutano a trasportare il calcio nelle ossa e nei denti, assicurando che rimangano forti e sani. La vitamina K2 svolge anche un ruolo di prevenzione dell’accumulo di calcio nelle arterie e in altri tessuti molli, che può portare a diversi problemi di salute, come malattie cardiache e calcoli renali.

La ricerca ha dimostrato che la vitamina K2 può avere benefici anche in patologie caratterizzate da uno stato infiammatorio. La vitamina K2,infatti, ha un’azione antiossidante che potrebbero giovare a chi soffre di patologie come l’artrite reumatoide.

Per quanto riguarda le fonti alimentari, la vitamina K2 si trova in alcuni prodotti animali come i latticini, la carne e le uova alimentati con erba. Anche gli alimenti fermentati come il natto, che è un tipo di soia fermentata giapponese, sono ricchi di Vitamina K2. Per coloro che non consumano prodotti animali o alimenti fermentati, sono disponibili degli integratori. Tuttavia, è essenziale parlare con un operatore sanitario prima di iniziare un nuovo regime di integratori


vitaminac-1200x848.jpg
02/Mag/2024

La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è un potente antiossidante che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento di una pelle sana. È un nutriente essenziale che non può essere sintetizzato dall’organismo.La vitamina C ha numerosi benefici per la salute, tra cui l’aumento delle difese immunitarie, il miglioramento della salute del cuore e la riduzione del rischio di malattie croniche. Ma quali sono i benefici della vitamina C per la pelle?

 

  1. Riduce la comparsa di linee sottili e rughe: La vitamina C stimola la produzione di collagene, il che può aiutare a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe e a migliorare la texture della pelle.

 

  1. Illumina e uniforma il tono della pelle: La vitamina C ha proprietà schiarenti naturali che possono uniformare il tono della pelle. Può anche aiutare a ridurre la comparsa di macchie dovute all’età e all’iperpigmentazione.

 

  1. Migliora l’idratazione della pelle: È stato dimostrato che la vitamina C migliora i livelli di idratazione della pelle, contribuendo a rendere la pelle più giovane e luminosa.

 

  1. Protegge dai danni del sole: La vitamina C aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi solari. Lo fa neutralizzando i radicali liberi che possono danneggiare le cellule della pelle e portare a un invecchiamento precoce.

 

La vitamina C è un ingrediente popolare in molti prodotti cosmetici, tra cui creme, sieri e maschere. In genere viene utilizzata in concentrazioni pari o inferiori al 10%, poiché concentrazioni più elevate possono causare irritazioni alla pelle.

Ecco alcuni dei modi in cui la vitamina C viene utilizzata nei prodotti cosmetici:

 

  1. Sieri: I sieri alla vitamina C sono altamente concentrati e possono essere applicati direttamente sulla pelle. In genere si usano dopo la pulizia e prima dell’idratazione. Possono essere utilizzati anche sotto la protezione solare per aumentare la protezione contro i danni dei raggi UV.

 

2.Creme Idratanti: Le creme idratanti alla vitamina C sono meno potenti dei sieri, ma sono comunque efficaci nel fornire alla pelle idratazione e protezione dai danni. In genere si usano due volte al giorno, mattina e sera, dopo la pulizia e la tonificazione.

 

  1. Maschere: Le maschere alla vitamina C sono ottime per dare alla pelle una rapida spinta di idratazione e luminosità. Generalmente, vanno utilizzate 1-2 volte a settimana e possono essere lasciate in posa per 10-15 minuti prima di essere risciacquate.

Perilla.jpg
11/Apr/2024

La perilla è un’erba annuale originaria dei paesi dell’Asia orientale. Conosciuta comunemente come shiso, è stata utilizzata nella medicina tradizionale per diverse condizioni di salute. Le foglie della perilla sono di vari colori, tra cui verde, viola e rosso.Questa erba versatile contiene composti unici con potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
La perilla è ricca di nutrienti essenziali, tra cui le vitamine A, C ed E, il calcio, il ferro e fibre. Inoltre, contiene composti unici come l’acido rosmarinico, la perillaldeide e la luteolina che contribuiscono ai suoi benefici per la salute.

Ecco alcuni dei potenziali benefici:

  1. Proprietà antinfiammatorie: questa attività è sostenuta dall’acido rosmarinico della Perilla. Alcuni studi suggeriscono che può essere utile per trattare condizioni infiammatorie come l’artrite reumatoide e l’asma.
  2. Salute dell’apparato digerente: la Perilla contiene fibre che aiutano a promuovere la regolarità intestinale e a prevenire la stitichezza. Inoltre, aiuta a ridurre l’infiammazione intestinale e a prevenire problemi digestivi come gonfiore gas e diarrea.
  3. Salute cardiovascolare: la Perilla aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari come l’ictus e l’infarto.
  4. Sollievo dalle allergie: Le proprietà antinfiammatorie della perilla possono essere utili per gestire i sintomi delle allergie. Il suo impiego è utile per ridurre sintomi come naso che cola, starnuti e congestione.

 

La perilla è un’erba versatile che può essere utilizzata in vari modi. Le foglie possono essere consumate fresche o cotte e hanno un sapore leggermente simile alla menta o al basilico. Vengono spesso utilizzate per guarnire insalate, zuppe e sushi. Anche i semi della perilla sono commestibili e possono essere utilizzati per ricavarne un olio che viene impiegato in cucina e come integratore alimentare.

Le foglie di perilla possono essere utilizzate anche per preparare un tè, delizioso e dai potenziali benefici per la salute. Per preparare il tè di perilla, basta mettere in infusione le foglie fresche o secche in acqua bollente per qualche minuto.


collagene.jpg
30/Mar/2024

Il collagene è una proteina fibrosa di grandi dimensioni, prodotta dall’organismo. E’ composta da aminoacidi tra cui glicina, prolina e idrossiprolina.
È essenziale per la struttura e l’elasticità di cartilagini, tendini, ossa e svolge un ruolo fondamentale per il mantenimento di una pelle sana; infatti fornisce elasticità e aiuta a mantenere soda, tonica, idratata e rimpolpata la nostra cute.

Con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene diminuisce, portando alla comparsa di linee sottili, rughe e rilassamento cutaneo.
Per aiutare il nostro corpo a produrre ancora collagene, lo possiamo integrare con l’utilizzo di prodotti cosmetici a base di questa proteina.
L’applicazione di creme e sieri a base di collagene idrolizzato permette di mantenere in buono stato la pelle, limitando l’invecchiamento cutaneo e aumentandone l’idratazione.
Il collagene che troviamo negli integratori può derivare da fonti bovine, marine o dal pollo ,ed è in forma idrolizzata. Questo prevede una scomposizione della proteina in peptidi più piccoli per facilitarne l’assorbimento da parte dell’organismo.

Un consiglio: una dieta ricca di vitamina C, selenio e zinco aiuta ad aumentare fisiologicamente la produzione di collagene.


Pelargonium.jpg
15/Mar/2024

Il Pelargonium sidoides è una pianta originaria del Sudafrica; è conosciuta anche come geranio africano ed è utilizzata da secoli nella medicina tradizionale per le infezioni respiratorie.

Questa pianta ha dimostrato diversi effetti soprattutto a livello respiratorio, tra cui i più importanti sono:

  • Antivirale;
  • Immunomodulazione;
  • Antibatterico.

Tramite queste azioni riduce significativamente l’incidenza, la gravità e la durata dei sintomi delle infezioni bronchiali, accelerando i tempi di recupero.

La radice del Pelargonium sidoides è caratterizzata da diversi composti, tra cui: cumarine, flavonoidi, polifenoli e triterpenoidi. I principi attivi più importanti sono le prodelfinidine, le quali prevengono l’attacco di virus e batteri alle cellule, modulano la risposta immunitaria e riducono l’infiammazione delle vie respiratorie.

Il Pelargonium sidoides è generalmente sicuro se usato come indicato e gli effetti collaterali sono rari. Il suo uso è sconsigliato alle donne in gravidanza o in fase di allattamento e ai bambini di età inferiore ai sei anni.


logo_farmacia_internazionale_w

FARMACIA INTERNAZIONALE S.A.S. DELLA DOTT.SSA DAVANZO MARIA RITA - P.IVA: 05049930265

Telefono: 0422 360 240 | Whatsapp 328 056 0376 | Mail: info@farmaciainternazionale.tv

FARMACIA INTERNAZIONALE S.A.S. DELLA DOTT.SSA DAVANZO MARIA RITA - P.IVA: 05049930265